Al via la prima Comunità Energetica a Pieve Emanuele, nel sud della Città Metropolitana di Milano.
Costituita sotto il cappello di Apa Confartigianato Imprese, è stata costituita la prima Comunità energetica del territorio, cioè un’aggregazione di utenti finali di energia elettrica che ha lo scopo di generare benefici economici, ambientali e sociali ai membri e al territorio interessato.
Insieme alla Fratelli Galli, intorno al tavolo altri 8 imprenditori innovatori “è un momento importante per la nostra territoriale e in generale per il sistema Confartigianato. Le norme di riferimento non impongono una determinata forma giuridica, ma sono tutte coerenti nel prescrivere obiettivi e caratteristiche essenziali che indirizzano alla scelta e circoscrivono il campo. Oggi sono coinvolte le nostre imprese, ma sono già in corso interlocuzioni che apriranno a breve anche alle pubbliche amministrazioni”.
Lo strumento della Comunità energetica va incontro alle sfide connesse alla Transizione Ecologica, che è al centro della Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al maxi piano del Next Generation UE. Comporta diversi vantaggi, tra cui la minor spesa grazie all’autoconsumo virtuale e all’autoconsumo fisico, la promozione del consumo di energia da fonti rinnovabili, nonché costi di approvvigionamento dell’energia più stabili nel tempo.
Alla CER di Pieve Emanuele, in base allo statuto approvato, faranno parte con pari dignità: Artigiani, micro, piccola e media impresa; il Comune; i Cittadini e le famiglie del territorio (utenti finali domestici intestatari di un punto di prelievo, o POD).
Fratelli Galli: Innovazione e Sostenibilità
L’Azienda Fratelli Galli si prepara ad affrontare una nuova fase del proprio percorso, puntando sulla sostenibilità e sulla transizione ecologica. In un’epoca in cui la responsabilità ambientale è al centro delle strategie aziendali, la Fratelli Galli conferma il proprio impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale con progetti concreti e ambiziosi. A breve, l’azienda rinnoverà completamente il proprio sistema di illuminazione, adottando tecnologie a risparmio energetico di ultima generazione. Questo intervento non solo permetterà di ridurre il consumo di energia, ma contribuirà anche a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre le emissioni di CO₂ legate all’attività produttiva. Parallelamente, è in programma un investimento significativo nell’installazione di pannelli fotovoltaici. Questo progetto consentirà all’azienda di produrre energia da fonti rinnovabili e di coprire gran parte del proprio fabbisogno energetico attraverso l’autoconsumo. L’obiettivo è duplice: abbattere i costi energetici e ridurre la dipendenza da fonti fossili, in linea con i principi della transizione energetica. Questi interventi rappresentano solo l’inizio di una strategia più ampia che la Fratelli Galli intende perseguire per rendere le proprie attività sempre più rispettose dell’ambiente. La scelta di innovare con tecnologie sostenibili testimonia la volontà dell’azienda di essere protagonista di un cambiamento che punta a conciliare efficienza produttiva e tutela del pianeta. Con queste iniziative, la Fratelli Galli non solo guarda al futuro con una visione innovativa, ma si pone come esempio di responsabilità sociale e ambientale nel proprio settore.