Scanner Microarray InnoScan 710-IR

“ in grado di leggere segnali nello spettro a infrarossi”
InnoScan 710 Scanner per Microarray a Infrarossi
L’Innoscan 710-IR è in grado di leggere i segnali nello spettro vicino agli infrarossi. Ciò consente una notevole riduzione del rumore di fondo causato dai supporti normalmente utilizzati nei microarray proteici come la nitrocellulosa o il PVDF.
Applicazione
L’Innoscan 710-IR è ideale per la lettura di diapositive su supporto in nitrocellulosa o PVDF, o di qualsiasi vetrino tinto con fluorofori eccitati a lunghezze d’onda quasi infrarosse (670nm, 785nm):
  • Microarray proteico
  • ELISA arrays
  • RPPA
  • Microarray enzimatico
Campi di applicazione:
  • Proteomica: rilevamento dell’espressione proteica ad alto rendimento.
  • Studi sui segnali cellulari: profilazione delle proteine e dell’attività proteica legata alle vie di segnale cellulare.
Tecnologia: L’Innoscan 710-IR è uno scanner confocale a fluorescenza dotato di due laser di eccitazione (670nm e 785nm) e due tubi fotomoltiplicatori (PMT) come sistema di rilevamento. Il sistema di rilevamento PMT è estremamente sensibile e perfettamente lineare su tutta la gamma di funzioni (da 0 a 100%) permettendo agli utenti di regolare il guadagno PMT di ogni lunghezza d’onda indipendentemente dall’altra. Poiché l’Innoscan 710-IR contiene un sistema di autofocus in tempo reale, gli utenti hanno il vantaggio di eliminare l’effetto della deformazione del substrato, consentendo così una perfetta omogeneità su tutta la superficie di lettura. Gli scanner Innopsys’ Innoscan sono noti per le loro eccellenti proprietà fotometriche, in particolare in termini di sensibilità e di rapporto segnale-rumore (SNR).  Grazie alla modalità XDR (Extended Dynamic Range), gli scanner Innoscan hanno una gamma dinamica superiore a 106 e sono quindi in grado di rilevare i punti più piccoli evitando quelli saturi.

Informazioni sul prodotto

  • Maggiore sensibilità dei microarray proteici grazie al rilevamento della fluorescenza a infrarossi: con le sue due fonti di eccitazione nello spettro vicino agli infrarossi (670 nm e 785nm), è possibile leggere diapositive con substrati in nitrocellulosa o PVDF senza il problema di autofluorescenza, causato da questi supporti. Ciò si traduce in una maggiore sensibilità dei test aumentando notevolmente il rapporto segnale/rumore di fondo.
  • Autofocus in tempo reale ottimizzato per i substrati nitrocellulosa o PVDF: Lo scanner Innoscan 710-IR utilizza un sistema di autofocus in tempo reale che produce una perfetta omogeneità su tutta la superficie di lettura. Una configurazione speciale realizzata per il programma, Mapix, consente agli utenti di adattare il sistema autofocus ai formati nitrocellulosa o PVDF.
  • Velocità: Con una velocità di lettura regolabile da 10 a 35 righe al secondo, gli utenti possono ottenere risultati di test molto rapidamente (4 minuti per leggere un’intera diapositiva con risoluzioni di 10 µm/pixel).

Brochure e servizio clienti